Kopřivnice nacque come un insediamento sotto il castello Šostýn e per molto tempo si mentenne il suo carattere rurale. Il suo aspetto tranquillo cominciò a cambiare in seguito a un enorme sviluppo della fabbrica automobilistica Tatra negli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso e all’intensa costruzione non soltanto edile ad esso legata. Una serie di edifici originali dovette far spazio allo sviluppo della città. Per fortuna, alcuni però se ne sono conservati fino ai giorni nostri. Tra quelli più antichi troviamo il vecchio palazzo del podestà (Fojtství). La data precisa della sua costruzione non è bensì nota, ma le note più vecchie del vecchio palazzo del podestà risalgono al 1576. Oggi vi è situato il museo omonimo, che permette ai suoi visitatori di avvicinarsi alla storia della città e dei suoi abitanti. Non meno impressionanti sono anche la chiesa pseudogotica di S. Bartolomeo del 1894 o le due residenze della famiglia Šustal (1889) nei Giardini di Edvard Beneš. In una di esse si trova oggi il Museo della regione di Lašsko con la mostra permanente dedicata alla produzione locale degli oggetti di terracotta e pittore Zdenĕk Burian, compatriota famoso. Degne di nota sono inoltre la scuola media (1908) in piazza Masaryk o la residenza del dott. Bönisch del 1891. Anche oggi nascono costruzioni nuove e architettonicamente interessanti, come per esempio l’albergo Olympia.